Mulino di Firenze
book now

Sostenibilità

Mulino di Firenze

Mulino di Firenze sta adottando una gestione più responsabile e sostenibile, puntando al miglioramento continuo attraverso gli standard GSTC (Global Sustainable Tourism Council). A questo link puoi visionare la nostra politica di sostenibilità e il nostro codice etico.

Mulino di Firenze

Il nostro impegno concreto nella gestione quotidiana dell’hotel:

 

In bagno troverai dispenser di saponi e crema idratante: un bel risparmio di plastica per il nostro pianeta! Abbiamo adottato anche l’uso di detergenti solidi, così che tu possa provare questo formato e – perché no?! – adottarlo anche una volta a casa.
In camera troverai a disposizione un bollitore, caffè liofilizzato certificato Fair Trade e Tè certificati Rainforest Alliance.
La carta che trovi a disposizione è tutta certificata FSC o PEFC, viene prodotta, dunque, da foreste gestite responsabilmente.
I sacchetti per la spazzatura di plastica sono stati eliminati o sostituiti con sacchetti in mater-bi e le pantofoline di cortesia sono compostabili.
I nostri infissi sono dotati di sensori per evitare che l’aria condizionata resti in funzione anche quando le finestre sono aperte in modo da climatizzare efficientemente ed intelligentemente la stanza.
Effettuiamo un costante monitoraggio per il contenimento dei consumi.
Selezioniamo accuratamente le collaborazioni ed i fornitori, prediligendo quelli locali.
Supporto alla comunità locale con azioni concrete:
• Esposizione di vetrine per commercio local (Acquaflor e Florence Factory)
• Sostegno all’associazione Akropolis, che si occupa di divulgazione culturale sul territorio Fiorentino
• Sostegno all’associazione La Lanterna, che si occupa di sostegno a persone con disabilità ed alle loro famiglie.
Mulino di Firenze

Se anche voi, dal vostro lato, vi chiedete “Come posso ridurre le mie emissioni mentre sono in vacanza?”, abbiamo pensato a qualche semplice suggerimento che ciascuno di voi può adottare per contribuire alla salute del nostro pianeta, sia durante il soggiorno in hotel che all’esterno.

 

Energia
Limitare i consumi energetici: spegnere la luce quando non si è in camera, chiudere la finestra quando si accende l’aria condizionata, non lasciare accesi gli elettrodomestici quando non in uso.
Acqua
Non sprecare acqua: non lasciare il rubinetto aperto quando non serve, chiedere di lavare i capi e asciugamani solo quando necessario e non necessariamente tutti i giorni.
Rifiuti
Produrre meno rifiuti e smaltirli correttamente: evitare di utilizzare prodotti monouso in plastica per non produrre ulteriori rifiuti, ad esempio si può portare da casa una borraccia per l’acqua che è possibile riempire nelle varie fontanelle della città. Se alcuni rifiuti sono impossibili da evitare, buttarli nelle apposite aree dedicate dove si trovano cestini o cassonetti, rispettando la raccolta differenziata. Se non si trovano cestini lungo il percorso o se sono pieni, è possibile riportare in hotel i rifiuti e, perché no, anche quelli abbandonati dagli altri. Per eventuali domande su come effettuare una corretta raccolta differenziata, lo staff è a completa disposizione.
Alimentari
Ridurre le emissioni inquinanti attraverso scelte alimentari consapevoli: ciò che si mangia può avere un impatto significativo sull’ambiente. Si può cercare di limitare il consumo eccessivo di carne e pesce, poiché sono tra gli alimenti che generano più emissioni durante la produzione. Quando si consumano, optare per prodotti locali, un accorgimento valido per tutto ciò che si sceglie di mangiare. Ancora meglio se sono biologici e di stagione. Infine, se ti capita che avanzi del cibo nei locali di ristorazione, non esitare a chiedere una doggy bag. In questo modo, ciò che è rimasto nel piatto non viene buttato e può essere gustato in un secondo momento, riducendo gli sprechi.
Mulino di Firenze

Per capire se gli sforzi dell’Hotel Mulino di Firenze stanno andando nella direzione giusta, il vostro punto di vista come ospiti è fondamentale. Invitiamo, quindi, a compilare questo questionario e a fornirci degli eventuali suggerimenti. Cliccare questo link per accedere al questionario: https://qrco.de/bfotsm. Ci vorranno pochi minuti per completarlo!
Per qualsiasi ulteriore domanda o accorgimento, non esitare a contattarci All’indirizzo frontdesk.mulino@toflorence.it

 

Lo Staff di Mulino di Firenze si impegna e promuove la scoperta del territorio: qui troverete spunti per attività culturali e di folklore locale, su come avventurarsi nelle varie zone della regione, dettagli sulla mobilità principale ed alternativa; è possibile ricevere informazioni per prenotare una visita ai maggiori siti di interesse della città, così come la disponibilità di avvalersi di una guida turistica abilitata.
 
Di seguito alcuni link ufficiali per la scoperta del territorio
https://www.feelflorence.it/it
https://www.visittuscany.com/it/
Presentazione Biodiversità
Manuale del turista